Ventilconvettori: cosa sono e a cosa servono?
3 Aprile 2023Modalità di contagio aerogeno mediato dagli impianti di climatizzazione e ventilazione
2 Maggio 2023Il protocollo DamaMed per la sanificazione e la pulizia dei Fan Coil nel rispetto delle norme e del D.Lgs. 81/2008 specifico e dedicato alla sanificazione dell’aria in ambienti indoor.
La sanificazione è un’attività che riguarda il complesso di procedure e di operazioni atte a rendere igienicamente accettabile un determinato ambiente, una superficie, un oggetto o un dispositivo: il risultato finale del processo è quello di ridurre a livelli accettabili le cariche microbiche che potrebbero rappresentare un rischio per coloro che ne sono esposti o ne vengono a contatto.
Poiché una semplice pulizia meccanica non garantisce il completo allontanamento dei contaminanti microbici, la sanificazione dovrebbe essere articolata in due fasi da espletare in successione: un’accurata detersione, durante la quale vengono rimossi sporco e materiale organico dalle superfici, seguita da un’efficace disinfezione.
Se per la detersione si possono utilizzare gli “igienizzanti per ambienti” (contenenti detergenti) durante la concomitante azione meccanica di pulizia delle superfici, per il successivo trattamento di disinfezione sono necessari agenti chimici o fisici in grado di uccidere o inibire i microrganismi e ad effetto virucida quando trattasi di virus.
Il disinfettante ideale dovrebbe rispondere a tutta una serie di requisiti essenziali che possono essere sintetizzati in: azione rapida e persistente; attività biocida con ampio spettro d’azione; assenza di controindicazioni per l’uomo, l’ambiente e i materiali da trattare nelle normali condizioni di utilizzo; facilità di applicazione.
CONTATTACI PER SAPERNE DI PiÙ O PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO PER LA TUA AZIENDA.