Modalità di contagio aerogeno mediato dagli impianti di climatizzazione e ventilazione
2 Maggio 2023Il valore dell’esperienza nella disinfestazione
15 Maggio 2023Intervento larvicida e poi insetticida: sono queste le metodiche utilizzate dalla DamaMed srl di Bologna per contrastare la diffusione delle zanzare, problematica che a causa del riscaldamento globale diverrà sempre più attuale
L’estate non è ancora cominciata ma in molti paesi e città italiane, Bologna compresa, la lotta alla zanzara è già in corso. Complice l’aumento delle temperature che ha esteso la finestra temporale di presenza dell’insetto da metà marzo a fine novembre. Un fenomeno che, come recenti studi hanno confermato, è destinato a continuare con gravi rischi sulla salute pubblica.
“Le zanzare e la loro gestione – spiega Davide Masetti, Ceo di DamaMed srl, azienda di Bologna specializzata in disinfestazione industriale e sicurezza sanitaria
– avranno nei prossimi anni, a causa del global warming, un impatto sempre più importante sulla nostra vita. Oltre a essere molto fastidiose sono una
famiglia di insetti che trasmettono malattie infettive come febbre gialla, malaria, dengue, zika e West Nile Virus e rappresentano un pericolo oltre che per l’uomo anche per i nostri animali domestici”.
Al momento sono due le metodiche di disinfestazione per il controllo delle zanzare che DamaMed srl propone a tutela di spazi privati ed aziende. La prima tipologia di intervento è quella larvicida e ha la funzione di scongiurare lo sviluppo delle larve in tutti quei luoghi in cui avviene la deposizione come ristagni d’acqua, pozzetti, tombini e caditoie stradali. “Questa è la fase di prevenzione che stiamo già attuando in queste settimane attraverso l’utilizzo di pastiglie. Tali prodotti vanno ad agire sul metaboli- smo fisiologico della larva bloccandone lo sviluppo e facendola rimanere in quello stadio fino alla morte”. Un modus operandi che ha già dato importanti risultati nelle scorse stagioni sopratutto per quanto riguarda i pozzi con una diminuzione della quantità di larve del 80% dopo i primi trattamenti.
La seconda invece è il trattamento adulticida a cui si ricorre solo in casi specifici andando così a colpire gli esemplari adultiper diminuirne la popolazione e la capacità riproduttiva. “Il trattamento da effettuare – continua Masetti – avviene tramite la nebulizzazione di un prodotto biocida disinfestante su tutte quelle zone specifiche in cui le zanzare si annidano come cespugli, siepi e prati”.
Infine per assicurare una bonifica efficace e sostenibile DamaMed si avvale, con la collaborazione di aziende leader del settore, di prodotti unici e di nuova generazione per il controllo del ciclo vitale delle zanzare: formulati che non creano resistenza da parte degli insetti e sono rispettosi per la salute umana così come richiesto dalle linee guida della regione Emilia Romagna.